
Il sanguinamento uterino anomalo ha un impatto significativo sulla qualità della vita e della salute femminili: dallo studio ‘Hologic Global Women’s Health Index’ che analizza lo stato di salute delle donne in 116 Paesi del mondo, si stima infatti che 1 donna su 5 ne sia affetta. Pertanto, è fondamentale aumentare la consapevolezza delle donne rispetto a questa problematica e valorizzare il ruolo del ginecologo nell’identificare le soluzioni più appropriate per garantire una migliore qualità di vita della paziente.
L’obiettivo del seminario è focalizzare l’attenzione sulla tematica, illustrandone gli aspetti epidemiologici, clinico-diagnostici, terapeutici nonché di impatto esistenziale ed evidenziando l’importanza della relazione con il ginecologo per una efficace presa in carico della paziente.
Introduce e modera
Nicoletta Orthmann, Coordinatore medico-scientifico, Fondazione Onda
Intervengono
Ursula Catena, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Policlinico Gemelli di Roma,
Membro del ESGE – European Society for Gynaecological Endoscopy
Brunella Zizolfi, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Ricercatrice presso l’Università
degli Studi di Napoli Federico II
Giacomo Pardini, Country Leader Manager in Hologic Italia
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre 2022.
• Collegarsi al seguente link: https://www.healthpolis.it/sesto-congresso-nazionale-onda/
• Cliccare su “REGISTRATI PER PARTECIPARE” e compilare i dati richiesti (scegliere
una password con minimo 8 caratteri, una lettera maiuscola e un numero).
• Ricordiamo di memorizzare le credenziali e di utilizzare il “recupera password” nel form di registrazione nel caso in cui le dovesse dimenticare.
• Inserire il seguente CODICE (in maiuscolo senza spazi) → ISCRITTIWEBINAR1
• Compilare tutti i campi obbligatori (contrassegnati dall’asterisco) e cliccare su INVIA.
Sarà sufficiente poi effettuare l’accesso all’orario prestabilito il giorno dell’evento inserendo mail e password scelte in fase di registrazione, dunque effettuando il LOGIN e cliccare su WEBINAR.
Consulta qui sotto il Programma dettagliato.
Con il contributo non condizionante di: